La scintillante mole della Hauptbahnhof rappresenta il culmine di un ambizioso piano di rinnovamento del traffico ferroviario iniziato poco dopo la caduta del muro di Berlino. Il luogo su cui un tempo sorgeva la più modesta Lehrter Bahnhof, dedicata al traffico sull'asse est-ovest, fu scelto per ospitare questa nuova stazione d'intersezione con il traffico nord-sud, realizzata su progetto dell'architetto von Gerkan e inaugurata nel 2006. La futuristica struttura a doppio guscio in acciaio e vetro, che permette alla luce solare di diffondersi ovunque, si articola su cinque livelli, di cui due interrati. I sedici binari, che servono sia tratte locali che le più importanti linee internazionali, sono divisi tra il primo e l'ultimo livello. Nei piani intermedi oltre cinquanta negozi, una ventina tra ristoranti e caffetterie e un supermercato trasformano la stazione in un vero e proprio centro commerciale. Sono presenti tutti i servizi che ci si può aspettare in una stazione di queste dimensioni. Si consiglia però di pianificare il ritiro delle valigie con un prudente anticipo.
Per motivi di sicurezza infatti all'interno dell'edificio c'è solo un deposito bagagli custodito, aperto dalle 6 alle 22. Gli armadietti automatici si trovano invece presso il parcheggio. Più che una semplice stazione la Hauptbahnhof è una autentica attrazione turistica. La sua posizione centralissima la rende il punto d'arrivo ideale per chi vuole raggiungere Berlino in treno e poi visitare comodamente la città in auto grazie al servizio di noleggio auto a Berlino offerto da TiNoleggio.